1943-45
Riorganizzazione del campo per prigionieri di guerra
A causa dei molti prigionieri di guerra che lavorano nella zona di Norimberga, nell’aprile 1943 la Wehrmacht istituisce a Nürnberg-Langwasser un proprio lager principale (Stammlager), che si occupa della relativa amministrazione: lo Stalag XIII D.
Fino alla fine della guerra è responsabile in media di circa 30.000 prigionieri di guerra, soprattutto dall’Unione Sovietica, dalla Francia e dall’Italia.
Mentre nei primi anni di guerra i prigionieri lavorano essenzialmente nell’agricoltura e per le amministrazioni comunali, dal 1942 in poi aumenta fortemente il loro impiego nell’industria, nelle miniere e nelle fabbriche, piccole e grandi. Un numero sempre maggiore si trova a dover fabbricare armi nell’industria bellica.
Poiché la maggior parte dei soldati semplici vengono sistemati in vicinanza dei loro posti di lavoro, in campi di baracche, locande, scuole e palestre, nel lager principale Langwasser si creano posti disponibili. Nella primavera del 1944 arrivano trasporti con diverse migliaia di ufficiali dall’Italia in una parte del campo di baracche. Qui sorge lo “Oflag 73“.

© Siemens Historical Institute

© Privatbesitz

© International Committee of the Red Cross, 24.1.1945, V-P-HIST-02371-27A